top of page
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg.PNG

INTERNI SAN GOTTARDO

Attualmente prevale lo stile neoclassico sulla struttura gotica originaria, la costruzione è ad aula unica rettangolare, divisa in tre campate da contrafforti coronati da frontoni cuspidati e pinnacoli. La profonda abside semiottagonale è tra le prime in Lombardia a superare la tradizionale pianta quadrangolare.

Archivio

video

Archivio fotografico

Tavole tecniche

Prima

e Dopo

LAVORAZIONI

Il restauro ha interessato l’intera decorazione interna della chiesa, riportando alla luce i marmorini originali e le decorazioni pittoriche occultate da strati di ridipinture. Nelle volte e nelle pareti sono riemersi toni rosati, grigi, gialli e azzurro polvere, insieme a raffinati motivi decorativi, come costoloni con foglie di quercia e ghiande. Sulla balconata sono stati riscoperti due clipei con santi e putti, oltre a una fascia fitomorfa verde.

Le principali lavorazioni effettuate sono state:

  • Descialbo a secco e con pistola termica, per la rimozione delle pitture sovrammesse ai marmorini originari;

  • Recupero delle decorazioni originali della balconata e dei clipei figurati;

  • Pulitura localizzata mediante impacchi con detergente neutro, generatore di vapore e solventi specifici per le dorature;

  • Rimozione dei cementi e materiali incongrui applicati durante precedenti restauri;

  • Consolidamento delle pareti e degli affreschi, tramite iniezioni o l’uso di perni strutturali;

  • Integrazione delle lacune nei marmorini con impasti compatibili per colore e granulometria;

  • Equilibratura cromatica delle superfici;

  • Ritocco pittorico delle fasce decorative e integrazione degli ornati del fregio;

  • Protezione finale con cere microcristalline neutre.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg

VIDEODOCUMENTAZIONE

Archivio video

ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Archivio Fotografico
Tavole tecniche

DOCUMENTI TECNICI

Prima e Dopo

PRIMA E DOPO

bottom of page