top of page
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg

SAN GOTTARDO IN CORTE

"custode di pietra e memoria"

La Chiesa di San Gottardo in Corte, oggi parte integrante del Grande Museo del Duomo di Milano, fu edificata tra il 1330 e il 1336 per volontà di Azzone Visconti come cappella palatina annessa al Palazzo Ducale. Sorge probabilmente su un precedente luogo di culto, noto come San Giovanni alle Fonti o Chiesa della Fonte. Azzone, afflitto da calcoli renali e dolori articolari, volle dedicarla alla Vergine e a San Gottardo di Hildesheim, santo protettore delle sue stesse malattie. Alla sua morte fu qui sepolto, in un monumento funebre scolpito da Giovanni di Balduccio, che ne celebra il rango e la devozione.

Dell’originario impianto gotico restano visibili la slanciata torre campanaria ottagonale, attribuita a Francesco Pecorari, e l’importante affresco della Crocifissione, databile intorno al 1340, significativo esempio della diffusione dell’arte giottesca a Milano. Durante il Settecento, l’architetto Giuseppe Piermarini trasformò radicalmente l’edificio secondo i canoni del neoclassicismo, modificando l’ingresso e rinnovando gli interni.

Un altro elemento distintivo della chiesa è il campanile, che ospitò uno dei primi orologi pubblici di Milano con meccanismo a 24 ore: un’innovazione che segnò la toponomastica della zona, con la nascita della vicina Contrada delle Ore.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg

ESPLORA LE AREE DEL SITO

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg

MONUMENTO FUNEBRE VISCONTI

Pulitura, stuccature, reintegrazioni e velature hanno restituito coesione, leggibilità e protezione alle superfici decorate.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg

INTERNI CHIESA

SAN GOTTARDO

Riscoperti clipei e decorazioni, con puliture, descialbi, consolidamenti e ritocchi che hanno restituito unità e leggibilità alla balconata.

UNA LUNGA STORIA

La chiesa venne edificata nel 1336 per ordine del signore di Milano Azzone Visconti , accanto ai palazzi del potere signorile (l'odierno Palazzo Reale) e vescovile. Dell’aspetto originario ci è giunto ben poco, malgrado la testimonianza dell’elegante torre campanaria, la cui base era decorata dall’affresco giottesco oggi conservato al suo interno. 

L’assetto attuale della chiesa è frutto dell’intervento di Vanvitelli e del suo allievo Piermarini, che tra il 1770 e il 1780, sacrificò l’originaria facciata della chiesa per far posto allo scalone d’onore del palazzo Reale.

È dal 1800 che la Chiesa subisce sempre più modifiche ed operazioni di restauro. Sotto la direzione del Piermarini venne  ampliata e sistemata.

Con il suo inserimento all’interno dell’area espositiva del Grande Museo del Duomo, completamente rinnovato nel 2016, San Gottardo ha ripreso ad essere un luogo di culto ambito e ricercato.

PARTNERSHIP

eeee.png

ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg

VIAGGIATORI

NEL TEMPO

Chi non ha mai immaginato di avere una macchina per viaggiare nel tempo? Ricordate il film “Ritorno al futuro” di Steven Spielberg con Michael J. Fox? È stato un successone negli Anni ’80 e ’90 del “secolo scorso” (sigh!). Eppure, ci sono modi e modi per viaggiare attraverso il tempo. Come fa, per esempio, Eros Zanotti, restauratore, insieme a un team di restauratrici e restauratori, impegnate/i nella conservazione dei beni culturali e amministratore della società Magistri SRL

bottom of page