top of page
Impresa di Restauro Magistri S.R.L,  Chisa di Sant'Antonio Abate, Ello.jpeg

SANT'ANTONIO ABATE

"ombre d'oro e respiri di pietra"

Disse Abba Antonio: «Vidi tutte le reti del Nemico stese sulla terra e gemendo dissi: «Chi potrà sfuggire?». E udii una voce che mi disse: «L’umiltà»

Impresa di Restauro Magistri S.R.L,  Chisa di Sant'Antonio Abate, Ello.jpeg

LA CHIESA

Sant'Antonio Abate è la chiesa principale di Ello dal XVI secolo. Il campanile, romanico nell'aspetto, risale a questo periodo ed incorpora nella struttura i materiali della precedente chiesa di San Giovanni Battista. L'aspetto del culmine della torre campanaria è tipicamente lombardo, comune dalla Brianza alla Valtellina.

La chiesa viene riedificata nel XVII secolo ed ampliata nel XVIII; viene poi ricavata la piazza antistante, con la fontana donata dalla famiglia Annoni nel XIX secolo. Al suo interno si trova il Santo Crocifisso di Ello, un'opera pregevole del Cinquecento. Il Crocifisso di Ello, intensamente venerato da tutto il circondario, fino al Novecento veniva esposto per scongiurare disgrazie collettive quali le grandi siccità.

Archivio

video

Archivio fotografico

Prima

e Dopo

LE TELE RESTAURATE

Colori, supporti e vernici recuperati con metodi non invasivi: grazie ad interventi mirati, questi quattro dipinti tornano a raccontare il loro contesto originario.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L,  Chisa di Sant'Antonio Abate, Ello_edited.jpg

SANT'ANTONIO ABATE

IN PREGHIERA

AUTORE

Giovanbattista Airaghi, 1838


INTERVENTO


La tela, con telaio ligneo in espansione e cornice decorata, presentava chiodature ai bordi, ingiallimento e alterazioni cromatiche.

Si è proceduto a una pulitura a secco per rimuovere depositi incoerenti, trattamento antitarlo preventivo, integrazione cromatica con acquarelli a velatura e verniciatura finale protettiva con resina Regal Varnish Gloss e Matt.

ALTRI INTERVENTI DI RESTAURO

Impresa di Restauro Magistri S.R.L,  Sant'Antonio Abate.JPG

DIPINTI MURALI

I dipinti risultavano coperti da polvere e sbiancamenti che ne alteravano la leggibilità. La pulitura è iniziata a secco con aspiratori e spugne Wishab, seguita da una fase ad umido calibrata a seconda delle superfici, con acqua deionizzata, agar agar e triammonio citrato. Successivamente, si è proceduto con la sigillatura di fessure e lacune utilizzando sabbia compatibile con quella originale e calce idraulica in proporzione adeguata per garantire coerenza materica e durabilità.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L,  Chisa di Sant'Antonio Abate, Ello.jpeg

PORTONE

La superficie era alterata da strati cerosi sovrapposti, fessurazioni, attacchi xilofagi e ossidazione della ferramenta. Si è proceduto alla pulitura del legno e alla sostituzione degli elementi metallici compromessi. Le lacune sono state stuccate con resina epossidica Balsite. Il legno degradato è stato consolidato con resina acrilica applicata a pennello e siringa. Le parti non recuperabili sono state sostituite con tasselli in legno della stessa essenza, incollati con colle classe D4.

VIDEODOCUMENTAZIONE

Archivio Video

Con questo due breve filmati abbiamo piacere di condividere il lavoro svolto all'interno della Chiesa, per riportare gli interni, i dipinti, il portone, gli organi, i pulpiti e il crocifisso al loro splendore originale.

ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Archivio Foto
Prima e Dopo

PRIMA E DOPO

PARTNERSHIP

logo_mic.png
Fondazione-Comunitaria-del-Lecchese_edited.jpg
cropped-logo-sito-2-1-290x151_edited.jpg
bottom of page