top of page
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Cristo alla Colonna, Duomo di Milano.jpg

ARCHIVIO DEI CANTIERI

"storie di cura e conservazione"

SAN FRUTTUOSO

Il restauro ha interessato inizialmente, nel 2016, la facciata dell’Abbazia affacciata sul mare, per poi proseguire nel 2017 con gli interventi negli ambiti della spiaggia.
Dal 2018 al 2021 i lavori si sono concentrati sulla Torre Doria, sulla Canonica e sulle facciate della Chiesa, restituendo nuova armonia e solidità all’intero complesso monumentale.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Fruttuoso
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Scavi Archeologici di Nora.jpg

NORA

Nel 2020 è stato condotto un intervento di restauro su diversi luoghi significativi dell’area archeologica di Nora: il tempio di Tanit, le terme a mare, alcuni ambienti del quartiere punico. Un’importante selezione di pavimenti in malta di epoca romana è stata riportata alla luce, restaurata e valorizzata.

LE TORRI

In questa pagina dedicata troverai una selezione di interventi conservativi su torri storiche, con un focus sul restauro architettonico e sulla tutela della biodiversità. Le buche pontaie, fondamentali per la nidificazione dei rondoni, sono state preservate con chiusure selettive contro specie invasive. Gli interventi riguardano le Torri delle Pusterla, Torre Doria, la torre medievale di Lenno e Torre San Satiro.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Torre Doria, San Fruttuoso.jpg
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Restauro del monumento funebre di Cristina Belgiojoso

MONUMENTO
FUNEBRE 
C. BELGIOJOSO

Nel 2019 è stato eseguito un intervento di restauro sul monumento funebre dedicato a Cristina Trivulzio di Belgiojoso, situato all’ingresso del cimitero di Locate di Triulzi (MI). L’intervento ha restituito al prezioso sarcofago l’originario splendore, preservandone la memoria e il valore storico-artistico.

SAN GIORGIO MARTIRE

Nel 2019 si è concluso il restauro della Chiesa di San Giorgio a Rovagnate. Il campanile e la facciata, gravemente degradati, sono stati consolidati e trattati. Puliture, integrazioni, stuccature, trattamenti protettivi su pietre, intonaci e metalli hanno ridato solidità, equilibrio e leggibilità all’intero complesso.

Chiesa San Giorgio Rovagnate
Villa_Reale_Monza_Outdoor

VILLA REALE
DI MONZA

L’intervento nella Villa Reale di Monza ha riguardato il restauro delle tele, tra cui la pala al soffitto "Il Giudizio di Re Salomone" e dieci tele sopraporta. Il lavoro, durato 3200 ore, ha interessato 50 metri quadri di superfici pittoriche, restituendo splendore e conservazione alle opere.

DUOMO DI MILANO

Nel Duomo di Milano il restauro ha interessato il Cristo alla Colonna, il Transetto Nord, la Controfacciata e il Portale Gotico della sacrestia. Quest’ultimo, concluso dopo tre anni di lavori, ha riportato alla luce tracce di dorature e colori, restituendo l’aspetto originario dell’opera.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Controfacciata Duomo di Milano.jpg
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Villa Borromeo, Arcore.jpg

VILLA BORROMEO

Nel 2017 è stato eseguito un intervento di restauro nelle sale del primo piano nobile di Villa Borromeo, che ha coinvolto tutte le superfici decorate: dagli elementi in stucco ai dipinti murali, passando per le finiture in legno e le parti in materiale lapideo, restituendo coerenza e bellezza originaria.

SANTA MARIA
AL PARADISO

Nel corso di un anno di lavoro, l’intervento nella chiesa di Santa Maria al Paradiso ha interessato 1200 metri quadri di superfici.

L’operazione principale è stata la rimozione di quattro strati di ridipintura, seguita da un accurato processo di pulitura, stuccatura e riequilibratura cromatica, per restituire luce e leggibilità alle decorazioni originarie.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Santa Maria al Paradiso, Milano.jpg
Impresa di Restauro Magistri S.R.L,  Chisa di Sant'Antonio Abate, Ello.jpeg

SANT'ANTONIO
ABATE

Il restauro degli interni della chiesa di Sant’Antonio Abate a Ello si è svolto tra il 2013 e il 2016, articolato in diversi lotti. L’intervento, durato tre anni, ha permesso un recupero accurato e graduale degli spazi, con un’attenzione costante alla conservazione e alla valorizzazione delle superfici storiche.

SAN GOTTARDO

L’intervento a San Gottardo in Corte, svolto tra il 2014 e il 2015, ha interessato tutte le superfici interne: pareti, volte, pavimenti, impianti, stucchi, dipinti e il sarcofago di Azzone Visconti. Fondamentale il descialbo delle pareti, con la rimozione di otto strati di ridipinture per restituire affreschi e finti marmi originali.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Gottardo, Milano.jpg
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Oggionojpg

SANT'AGATA OGGIONO

L’intervento alla Chiesa di Sant’Agata a Oggiono ha interessato la chiesa e le sue superfici interne, danneggiate da intonaci precari, efflorescenze e umidità, nonché dipinti murali polverizzati e legni attaccati da insetti.

Dopo indagini preliminari, sono stati rimossi depositi e vecchi intonaci, eseguite puliture a secco, consolidamenti con malta compatibile, integrazioni e velature cromatiche.

Il tutto è stato eseguito mantenendo massima attenzione alla reversibilità e conservazione dei materiali originali.

bottom of page