top of page

CANONICA

Rappresenta il corpo aggiunto alla struttura abbaziale più recente, costruita solo nel XIX secolo.

La facciata risulta comunque ben inserita nel contesto dove con i suoi colori caldi e la sua semplicità crea una quinta che non distoglie l’attenzione dalla rigorosa e imponente abbazia.

Archivio fotografico

Tavole tecniche

Prima

e Dopo

LA STORIA

L’edificazione della Canonica si colloca nel 1824 quando la chiesa di San Fruttuoso ottenne il titolo di Parrocchia.

Sfortunatamente dopo solo pochi anni la costruzione venne distrutta durante un’alluvione e successivamente ricostruita quasi identica, fatta eccezione per alcuni dettagli decorativi, nel 1885.

LAVORAZIONI

La campagna di indagini diagnostiche ha riguardato anche questo corpo di fabbrica, evidenziandone le fragilità strutturali, in particolare a carico della copertura. Durante l’intervento di restauro, si è agito prima sulla stabilità strutturale, poi sulle superfici esterne, fortemente danneggiate dall’azione erosiva dell’aerosol salmastro sospinto dai venti, che colpisce soprattutto intonaci e finiture pittoriche a base di calce. Un ulteriore fattore di degrado è la diffusione di colonie di biodeteriogeni, favorita dalla posizione immersa nella natura, che rende difficile contrastare l’attecchimento senza un’attenta e costante manutenzione.

Le principali operazioni eseguite sono state:

  • Trattamento biocida

  • Pulitura con acqua e spazzole

  • Integrazione di lacune e fessurazioni con malte compatibili

  • Equilibratura cromatica delle superfici

  • Applicazione di trattamento protettivo

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Canonica, San Fruttuoso.jpg

ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Archivio Fotografico
Tavole tecniche

DOCUMENTI TECNICI

Prima e Dopo

PRIMA E DOPO

bottom of page