top of page
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Controfacciata Duomo di Milano.jpg

CONTROFACCIATA

Così imponente, così solenne, eppure così delicata, così eterea ed elegante. La contofacciata è  poesia, incisa nel suo bianco marmo.

Archivio

video

Archivio fotografico

Tavole tecniche

INTERNO DELLA
FACCIATA

L’intervento ha interessato il restauro della controfacciata interna del Duomo di Milano, caratterizzata da un’estesa superficie rivestita in marmo di Candoglia per circa 1500 mq. L’intera parete si presentava fortemente annerita a causa dell’accumulo di nero fumo, dovuto sia alla combustione delle candele sia all’ingresso di polveri sottili e smog attraverso le aperture principali della chiesa.

I conci lapidei risultavano generalmente integri, fatta eccezione per alcune efflorescenze saline localizzate nella parte sommitale dell’arcata centrale, dove una infiltrazione dalla copertura aveva compromesso localmente la superficie.

Il granito rosa impiegato per i portali mostrava problematiche simili a quelle del marmo, soprattutto per quanto riguarda l’interferenza cromatica causata dalle sigillature alterate.

Infine, i basamenti e i capitelli delle colonne in marmo nero apparivano ingrigiti e presentavano alcune fratture puntuali.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Controfacciata Duomo di Milano.jpg
Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Controfacciata Duomo di Milano.jpg

LAVORAZIONI

A completamento dell’intervento conservativo sulla controfacciata del Duomo di Milano, sono state eseguite una serie di operazioni mirate alla pulitura, al consolidamento e al ripristino estetico delle superfici, nel rispetto dei materiali originari e della loro stratificazione storica.

Di seguito si riportano le principali lavorazioni effettuate:

  • Accurata spolveratura di tutte le superfici mediante aspiratori e pennelli, seguita dall’estrazione dei sali solubili tramite impacchi di polpa di cellulosa e acqua deionizzata, lasciati agire fino alla completa asciugatura.

  • Pulitura delle statue in marmo di Candoglia, delle vetrate dell’ordine superiore e dei basamenti delle colonne tramite impacchi a base di soluzione satura di carbonato d’ammonio e polpa di cellulosa.

  • Pulitura degli elementi in marmo nero con gel specifico, seguita da protezione con cera microcristallina, applicata a pennello e tirata a tampone.

  • Equilibratura cromatica dell’insieme, mediante ritocco mimetico delle sigillature alterate, intonate individualmente ai diversi conci, ricreando l’effetto delle stilature originali con sottili filetti chiari.

  • Trattamento delle lettere in bronzo delle iscrizioni poste sopra il portale maggiore con un pulitore specifico per metalli, seguito dall’integrazione della patina dorata con oro in cera.

VIDEODOCUMENTAZIONE

Archivio video

ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Archivio Fotografico
Tavole tecniche

DOCUMENTI TECNICI

bottom of page