
ABBAZIA
L’Abbazia di San Fruttuoso è un piccolo gioiello che ha una storia molto antica. Ai notevoli valori naturalistici e paesaggistici, si affiancano quelli architettonici e storici dell’Abbazia: una mirabile fusione, dunque, dove all’opera della natura si è felicemente sovrapposta quella dell’uomo.
STORIA
Archivio
video
Archivio fotografico
Storia
Prima e dopo
Tavole Tecniche

STORIA
L’abbazia venne edificata, per volontà della famiglia Doria, nel XIII secolo sul fianco meridionale di una più antica costruzione di cui rimangono il chiostro e pochi altri elementi. Durante il corso della storia l'edificio subì diverse modifiche strutturali molto importanti quali l’aggiunta di un piano nel 1100. Nel XVI secolo venne invece edificato il torrione di avvistamento a forma di quadrato che svetta sulla baia. Particolarmente interessante è la cupola bizantina decorata con 17 piccole arcate in pietra e la grande torre ottagonale. L’abbazia fu in seguito abbandonata dai monaci e utilizzata come abitazione.
LAVORAZIONI
L’intervento ha voluto preservare il più possibile la patina creatasi sulla superficie lapidea che col passare del tempo ha donato una sfumatura dorata ai conci originariamente grigi e conservare le malte differenti che negli anni sono state impiegate per risarcire i giunti e gli intonaci interessati da fenomeni di erosione e disgregazione.
Possiamo riassumere le operazioni di restauro svolte in:
-
Trattamento biocida
-
Pulitura con acqua e spazzole
-
Integrazione delle lacune e delle fessurazioni con malte compatibili
-
Equilibratura cromatica delle superfici
-
Trattamento protettivo

GALLERIA VIDEO
Videodocumentazione della logistica di cantiere. Trasporto di materiali utili per le operazioni di restauro.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
durante i lavori
DOCUMENTI TECNICI
