top of page

TRANSETTO NORD

Nella navata destra del braccio nord del transetto si trova un altare del tardo Cinquecento con la pala marmorea di Santa Tecla tra i leoni, realizzato da Carlo Beretta nel 1754. Si era votata alla castità e per questo fu denunciata come cristiana dal promesso sposo e condannata ad essere sbranata dai leoni. Una leonessa, però, si frappose tra lei e le belve che la risparmiarono, accucciandosi ai suoi piedi. Questo episodio è stato ripreso sia sull’altare sia sulla vetrata del Duomo. A Santa Tecla era dedicata la prima cattedrale edificata come tale a partire dal terzo-quarto decennio del sec. IV fino alla sua graduale demolizione nel Quattrocento, conclusa nel 1461, per far spazio al Cantiere del Duomo, all’epoca giunto alle prime campate di piloni, oltre il transetto.

Archivio fotografico

Tavole tecniche

Storia

LAVORAZIONI

L’intervento  di  restauro  è stato mirato a rimuovere il deposito diffuso e tenace di particellato presente su tutte le superfici che offuscava totalmente le cromie della pietra, permettendo di riscoprirne le delicate sfumature e a contrastare l’interferenza cromatica delle vecchie stuccature realizzate in resina epossidica, ora alterata e virata cromaticamente.

Possiamo riassumere le operazioni svolte in:

 

  • Rimozione di depositi superficiali incoerenti con pennellesse e aspiratore

  • Pulitura della superficie del paramento murario tramite microaeroabrasivatura ad umido.

  • Rimozione ove necessario della resina utilizzata in passato per stuccare i giunti tra i conci

  • Intervento di equilibratura cromatica per occultare la resina alterata e restituire la corretta leggibilità al paramento murario

  • Pulitura della statuaria e dei bassorilievi degli altari con impacchi a base enzimatica (lipasi)

  • Rimozione dei residui di lavorazione con generatore di vapore

  • Protezione superficiale con cere microcristalline

G02B0776G02B0776.jpg
storia

ARCHIVIO FOTOGRAFICO
durante i lavori

ARCHIVI FOTOGRAFICO

DOCUMENTI TECNICI

tecnca
bottom of page